• About

Pigeoneyes.com

Pigeoneyes.com

Author Archives: P.M.P.

Propaganda del ventennio

26 Sunday Mar 2023

Posted by P.M.P. in Architecture, Other stuff

≈ Leave a comment

Tags

fascismo, gil, ventennio

Nel complesso della ex G.I.L. di Ostia è riemerso, durante i lavori di ristrutturazione, questo bassorilievo di epoca fascista che era stato murato nel periodo in cui l’edificio era stato adibito a scuola pubblica.

Sono rappresentate tutte le fasi “evolutive” del cittadino fascista ideale.

In alto a sinistra lo sport e l’indottrinamento del bambino, con la didascalia “Oggi Balilla”

Subito dopo, a destra, il giovane in armi, con la didascalia “Domani soldato”

Nella parte bassa: a sinistra, il lavoro nei campi (con il contadino su quello che sembra essere un trattore) e il pater familias a tavola con moglie e figli; a destra il lavoro in fabbrica e la didascalia “Fascista sempre”

Advertisement

Cartellonistica d’autore

13 Monday Mar 2023

Posted by P.M.P. in Industrial, Other stuff

≈ Leave a comment

Tags

eugenio carmi, italsider

Frequento da un decennio questa vecchia fabbrica abbandonata che, miracolosamente, sembra sopravvivere a vandali, grafitari e ladri di materiali. Solo negli ultimi tempi ha incominciato a essere oltraggiata dalle suddette categorie umane.

In uno dei capannoni meno frequentati c’è questo trittico meraviglioso che mi ha sempre affascinato

L’ho fotografato molte volte ma solo da poco ho potuto ricostruire la sua storia. Com’era immaginabile non è opera di un qualunque ufficio anti infortunistico aziendale, ma c’è dietro genio e arte.


L’autore è Eugenio Carmi, esponente dell’astrattismo italiano, che ha opere esposte al MoMA e che ha lavorato come responsabile immagine dello stabilimento Italsider di Cornigliano.

In questa galleria pubblicata da Il Sole 24 ORE è visibile uno dei panelli del trittico (immagine #8) che però, slegato dagli altri, perde completamente in senso del messaggio.

L’immagine riportata nella gallery del Il Sole 24 ORE

Un documentario sull’attività di Carmi in Italsider

Supertessile S.A. di Rieti

28 Friday Oct 2022

Posted by P.M.P. in Industrial

≈ Leave a comment

Tags

rieti, supertessile

Alcune foto d’epoca dello stabilimento Supertessile di Rieti da una pubblicazione di A. Tomassetti – Stabilimenti Poligrafici Alterocca, Terni

Psychiatric hospital

18 Thursday Aug 2022

Posted by P.M.P. in 4,5x6 film scan, Hospitals

≈ Leave a comment

Theater of an abandoned psychiatric hospital, Italy

Motel AGIP

20 Friday May 2022

Posted by P.M.P. in Other stuff

≈ Leave a comment

Tags

agip

Menu Motel AGIP

Il logo AGIP (precedente a quello del 1972 di Bob Noorda) dovrebbe datare il menu nella seconda metà degli anni ’60

Pieghevole pubblicitario Motel e Ristoranti AGIP, 1973

S.T.I.M.A.

12 Thursday May 2022

Posted by P.M.P. in Industrial

≈ Leave a comment

Tags

breda, meccanica romana, ostia, stima, tombino

Nel centro di Roma c’è ancora qualche tombino della S.T.I.M.A. di Ostia

Si trattava della Società Trattori Italiani e Macchine Agricole Italia costruita sul litorale romano durante il ventennio (1927) per la produzione di mezzi agricoli. Con l’autarchia la fabbrica viene convertita per la produzione di ferro partendo dalla sabbia di Ostia, ricca di ferrite. Dopo la guerra la fabbrica diventa Breda Meccanica Romana e inizia a produrre carrozze ferroviarie. Lo stabilimento chiuderà nel 1979 e, dopo lungo abbandono (è visibile, abbandonato, ne “La voce della luna” di Fellini), sarà riconvertito in un cinema multisala.

I luoghi dell’industria

12 Thursday May 2022

Posted by P.M.P. in Other stuff

≈ 2 Comments

Lo zuccherificio di Chieti è appena stato demolito. Cercando foto storiche in rete, per l’articoletto che ho fatto (https://bit.ly/zucc-chieti), ho trovato questa cartolina dove è raffigurato lo zuccherificio e la Celdit (cellulosa d’Italia):

C’è stato un tempo in cui eravamo fieri del nostro lavoro e, sulle cartoline, mettevamo le fabbriche. Oggi una fabbrica è solo simbolo di inquinamento e degrado: come siamo cambiati…

Standard

04 Monday Apr 2022

Posted by P.M.P. in Other stuff

≈ Leave a comment

Un tombino fotografato nel centro di Roma, dove una volta c’era un distributore di carburanti, mi ha fatto scoprire il significato di un marchio che ignoravo.

Il tombino in questione riporta in grande la scritta “STANDARD” e ai lati “Società Italo-Americana pel petrolio”, Genova.

Nel 1891 veniva fondata in italia questa azienda (appunto a Genova) come affiliata della Standard Oil Co. di John D. Rockefeller.

In italia si crea quindi il marchio “ESSO” che deriva dalla trascrizione fonetica dell’acronimo della “Standard Oil”: S.O. che diventa, nella pronuncia inglese “es o” e quindi ESSO.

Exxonmobil

Un piccolo mistero svelato (forse)

21 Thursday Jan 2021

Posted by P.M.P. in Architecture, Buildings, Other stuff

≈ 2 Comments

Tags

argentario, fonteblanda, orbetello, porto santo stefano, siluripedio, talamone

Frequento l’Argentario sin da bambino e ricordo da sempre due curiosi manufatti situati ad Albinia e a Fonteblanda: un tronco di piramide a base rettangolare con sopra due pali di cemento. Sono anni che mi chiedo cosa possano essere e solo recentemente, grazie alle risorse messe in campo da amici e sconosciuti contattati via mail, ho trovato una plausibile risposta.

Il primo manufatto si trova ad Albinia, in prossimità dell’incrocio tra Aurelia e fiume Albegna

Manufatto di Albinia

Il secondo, invece, è situato tra Fonteblanda e Talamone, accanto alla strada che costeggia il canale di bonifica

Manufatto di Fonteblanda

L’amico Lorenzo Grassi, con acume, ha subito notato che un lato del manufatto di Fonteblanda era dipinto a scacchi bianchi e neri: anche se piuttosto sbiaditi, ancora si riconoscono. Altra cosa interessante, questo disegno a scacchi è presente solo sulla faccia rivolta verso il mare.

La parte rivolta verso il mare del manufatto di Fonteblanda

Ancora Lorenzo nota la sigla del costruttore dei pali in cemento: SCIC

La sigla SCIC su uno dei pali

SCIC è l’acronimo di Società Costruzioni Industriali e Civili, impresa molto attiva sia nel ventennio che dopo la guerra. Tra le opere che ha realizzato c’è la Torre Breda di Milano e una torre dell’acqua, poi andata distrutta, dell’Acquedotto Spinadello a Forlimpopoli. Questa traccia, però, non porterà a nulla per chiarire il mistero.

Tra l’altro, il manufatto di Fonteblanda, è stato anche utilizzato dall’Istituto Geografico Militare per posizionare un caposaldo di livellazione

Il caposaldo sul manufatto di Fonteblanda

Anni fa un’associazione di Albinia rispose a una mia mail dicendomi che i due manufatti erano “i bersagli che usavano in tempo di guerra per le esercitazioni”. Le richieste di ulteriori dettagli non hanno mai avuto risposta.

I primi indizi, quindi, sono concordanti: si tratta di “bersagli” e hanno una faccia disegnata a scacchi, presumibilmente per risultare più visibili e staccarsi otticamente dall’ambiente circostante.

Recentemente, continuando a cercare notizie, mi imbatto nel sito del Circolo Culturale Orbetellano “G. Mariotti” e mando loro una mail sperando che sappiano aiutarmi. Qui scatta una catena incredibile di interessi e in breve ottengo una serie di informazioni preziosissime.

  1. Si tratta di “mire di puntamento”, ossia di riferimenti fissi al suolo, la cui posizione è ben nota, e servono per calcoli trigonometrici a distanza. Quindi il punto di osservazione e le due mire note permettono di fare calcoli completi per operazioni di lancio/mira/puntamento
  2. Erano probabilmente al servizio del siluripedio di Porto Santo Stefano in cui si sarebbero dovuti studiare e collaudare i siluri marini. E’ possibile che servissero ai test di lancio verso bersagli nautici nel tratto di mare compreso tra Porto Santo Stefano, spiaggia della Feniglia e Talamone. In realtà il siluripedio non entrò mai in funzione perchè nel frattempo il silurificio di Livorno (dove si producevano i siluri da testare) fu distrutto dai bombardamenti alleati.
  3. Un terzo elemento farebbe parte del “sistema di puntamento” ed è un rugginoso traliccio che si trova sulla spiaggia di Fertilia (tra Fonteblanda e Talamone) dove oggi è presente la scuola di kite/surf
Il traliccio sulla spiaggia di Fertilia

Ho messo su una mappa tutti gli elementi e ho avuto così una ulteriore conferma: la linea che congiunge il siluripedio con il manufatto di Fonteblanda, passa sopra al traliccio di Fertilia al centimetro. Sono perfettamente allineati: questa credo sia la prova principe del collegamento delle mire con il siluripedio

La mappa d’insieme
Il dettaglio della traiettoria della linea sul traliccio di Fertilia

Poco dopo arriva un’ulteriore conferma alla teoria: sempre Lorenzo recupera una pagina della posta dei lettori di “Maremma Magazine” di Novembre 2017 con questa lettera

Lorenzo contatta quindi la redazione di Maremma Magazine ma apprende che, purtroppo, il lettore non ha mai dato seguito alla proposta di collaborazione.

Per concludere metto le posizioni esatte delle strutture citate:

  • Mira di Albinia: 42.508864, 11.197394
  • Mira di Fonteblanda: 42.570755, 11.156384
  • Traliccio spiaggia Fertilia: 42.563661, 11.153998
  • Siluripedio Porto Santo Stefano: 42.444882, 11.113793

Il siluripedio dista 14,4 km dalla mira di Fonteblanda e 9,89 km da quella di Albinia. La struttura del siluripedio è stata completametamente distrutta dai bombardamenti (ne rimangono solo i piloni in cemento) ma ci si può fare un’idea di come fosse fatto vedendo quello annesso al silurificio di Fiume, in Croazia, realizzato dalla stessa azienda (Whitehead) e ancora esistente (si trova qui).

Il silurificio di Fiume

Oltre al citato Lorenzo Grassi, desidero ringraziare per la preziosa collaborazione a dipanare il mistero, l’amico Simone Ferrante e tutte le persone attivate dal Circolo Mariotti che citerò con i soli nomi e iniziali non conoscendole di persona: Sergio T., Doriana R., Giovanni D., Edoardo F. Roberto C., Paolo C., Renato F.

Sulfuric acid

10 Wednesday Jun 2020

Posted by P.M.P. in 4,5x6 film scan, Industrial

≈ Leave a comment

Tags

fomapan, montecatini, pigeoneyes

290-08290-05

Sulfuric acid production building of a former Montecatini fertilizers plant, Italy
6×4,5 film scan (Fomapan 100)

 

← Older posts

Categories

  • 35mm film scan
  • 4,5×6 film scan
  • 6×6 film scan
  • Archaeology
  • Architecture
  • Baryta paper print
  • Buildings
  • Churches
  • Family memories
  • Hospitals
  • Industrial
  • My cameras
  • Natural landscapes
  • Offices
  • Other stuff
  • pinhole
  • Recipes
  • Street

Tags

abandoned abbandonata abbandonato abbandono archaeology archeologia industriale architecture architettura asylum brickworks calatrava camera centrale elettrica chemical lab chernobyl church control room corridor decay edifici abbandonati ektar fabbrica factory ferrania film filmisnotdead fiumicino foma fomapan fp4 france gasometer gasometro genova graffiti hospital ilford ilford fp4 ilford panf industria industrial industry italy kodak laboratory loire lostitaly mall mine nervi nof4 offices ostia ostiense p30 panf paper mill pigeoneyes power plant power station pripyat psychiatric hospital rationalist rodinal roma rome sloi SNIA talamone textile torino trento urbex volterra zuccherificio

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • Pigeoneyes.com
    • Join 69 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • Pigeoneyes.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...