• About

Pigeoneyes.com

Pigeoneyes.com

Category Archives: Architecture

Un piccolo mistero svelato (forse)

21 Thursday Jan 2021

Posted by P.M.P. in Architecture, Buildings, Other stuff

≈ 2 Comments

Tags

argentario, fonteblanda, orbetello, porto santo stefano, siluripedio, talamone

Frequento l’Argentario sin da bambino e ricordo da sempre due curiosi manufatti situati ad Albinia e a Fonteblanda: un tronco di piramide a base rettangolare con sopra due pali di cemento. Sono anni che mi chiedo cosa possano essere e solo recentemente, grazie alle risorse messe in campo da amici e sconosciuti contattati via mail, ho trovato una plausibile risposta.

Il primo manufatto si trova ad Albinia, in prossimità dell’incrocio tra Aurelia e fiume Albegna

Manufatto di Albinia

Il secondo, invece, è situato tra Fonteblanda e Talamone, accanto alla strada che costeggia il canale di bonifica

Manufatto di Fonteblanda

L’amico Lorenzo Grassi, con acume, ha subito notato che un lato del manufatto di Fonteblanda era dipinto a scacchi bianchi e neri: anche se piuttosto sbiaditi, ancora si riconoscono. Altra cosa interessante, questo disegno a scacchi è presente solo sulla faccia rivolta verso il mare.

La parte rivolta verso il mare del manufatto di Fonteblanda

Ancora Lorenzo nota la sigla del costruttore dei pali in cemento: SCIC

La sigla SCIC su uno dei pali

SCIC è l’acronimo di Società Costruzioni Industriali e Civili, impresa molto attiva sia nel ventennio che dopo la guerra. Tra le opere che ha realizzato c’è la Torre Breda di Milano e una torre dell’acqua, poi andata distrutta, dell’Acquedotto Spinadello a Forlimpopoli. Questa traccia, però, non porterà a nulla per chiarire il mistero.

Tra l’altro, il manufatto di Fonteblanda, è stato anche utilizzato dall’Istituto Geografico Militare per posizionare un caposaldo di livellazione

Il caposaldo sul manufatto di Fonteblanda

Anni fa un’associazione di Albinia rispose a una mia mail dicendomi che i due manufatti erano “i bersagli che usavano in tempo di guerra per le esercitazioni”. Le richieste di ulteriori dettagli non hanno mai avuto risposta.

I primi indizi, quindi, sono concordanti: si tratta di “bersagli” e hanno una faccia disegnata a scacchi, presumibilmente per risultare più visibili e staccarsi otticamente dall’ambiente circostante.

Recentemente, continuando a cercare notizie, mi imbatto nel sito del Circolo Culturale Orbetellano “G. Mariotti” e mando loro una mail sperando che sappiano aiutarmi. Qui scatta una catena incredibile di interessi e in breve ottengo una serie di informazioni preziosissime.

  1. Si tratta di “mire di puntamento”, ossia di riferimenti fissi al suolo, la cui posizione è ben nota, e servono per calcoli trigonometrici a distanza. Quindi il punto di osservazione e le due mire note permettono di fare calcoli completi per operazioni di lancio/mira/puntamento
  2. Erano probabilmente al servizio del siluripedio di Porto Santo Stefano in cui si sarebbero dovuti studiare e collaudare i siluri marini. E’ possibile che servissero ai test di lancio verso bersagli nautici nel tratto di mare compreso tra Porto Santo Stefano, spiaggia della Feniglia e Talamone. In realtà il siluripedio non entrò mai in funzione perchè nel frattempo il silurificio di Livorno (dove si producevano i siluri da testare) fu distrutto dai bombardamenti alleati.
  3. Un terzo elemento farebbe parte del “sistema di puntamento” ed è un rugginoso traliccio che si trova sulla spiaggia di Fertilia (tra Fonteblanda e Talamone) dove oggi è presente la scuola di kite/surf
Il traliccio sulla spiaggia di Fertilia

Ho messo su una mappa tutti gli elementi e ho avuto così una ulteriore conferma: la linea che congiunge il siluripedio con il manufatto di Fonteblanda, passa sopra al traliccio di Fertilia al centimetro. Sono perfettamente allineati: questa credo sia la prova principe del collegamento delle mire con il siluripedio

La mappa d’insieme
Il dettaglio della traiettoria della linea sul traliccio di Fertilia

Poco dopo arriva un’ulteriore conferma alla teoria: sempre Lorenzo recupera una pagina della posta dei lettori di “Maremma Magazine” di Novembre 2017 con questa lettera

Lorenzo contatta quindi la redazione di Maremma Magazine ma apprende che, purtroppo, il lettore non ha mai dato seguito alla proposta di collaborazione.

Per concludere metto le posizioni esatte delle strutture citate:

  • Mira di Albinia: 42.508864, 11.197394
  • Mira di Fonteblanda: 42.570755, 11.156384
  • Traliccio spiaggia Fertilia: 42.563661, 11.153998
  • Siluripedio Porto Santo Stefano: 42.444882, 11.113793

Il siluripedio dista 14,4 km dalla mira di Fonteblanda e 9,89 km da quella di Albinia. La struttura del siluripedio è stata completametamente distrutta dai bombardamenti (ne rimangono solo i piloni in cemento) ma ci si può fare un’idea di come fosse fatto vedendo quello annesso al silurificio di Fiume, in Croazia, realizzato dalla stessa azienda (Whitehead) e ancora esistente (si trova qui).

Il silurificio di Fiume

Oltre al citato Lorenzo Grassi, desidero ringraziare per la preziosa collaborazione a dipanare il mistero, l’amico Simone Ferrante e tutte le persone attivate dal Circolo Mariotti che citerò con i soli nomi e iniziali non conoscendole di persona: Sergio T., Doriana R., Giovanni D., Edoardo F. Roberto C., Paolo C., Renato F.

Advertisement

Palazzo del Lavoro

03 Thursday Jan 2019

Posted by P.M.P. in 4,5x6 film scan, Architecture

≈ Leave a comment

Tags

fp4, ilford, palazzo del lavoro, pier luigi nervi, pigeoneyes, torino

Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin
Palazzo del Lavoro, Turin

6×4,5 film scan (Ilford FP4)

To celebrate Centenary of Italian Unity, in 1959 a tender was done to build an exhibition pavillon in Turin. The winning project was the one by engineer Pier Luigi Nervi with with Gino Covre and Antonio Nervi.

Nervi imagined sixteen concrete towers, with a variable geometry, surmounted by square “umbrellas”, 40 meters per side, made of steel. These square “umbrellas” were linked by transparent elements to give light to the huge area (25000 m2). On the perimeters there were different floors made with the classic Nervi’s isostatic ribbed slabs made using moveable ferroconcrete formworks.

The genial simplicity of the project allowed the construction company (Nervi & Bartoli and Antonio Badoni) to realize the 650.000 m3 building in less than one year (February to December 1960). Outside the building, a park with a futuristic monorail train was realized too.

Today (2018) the whole place is abandoned and only few meters of the monorail are still in place. Nevertheless the concrete pillars are in a perfect looking state.

Piazza Gasparri

24 Monday Sep 2018

Posted by P.M.P. in 35mm film scan, Architecture

≈ Leave a comment

Tags

fuji, ostia, piazza Gasparri

210-22

Ostia, piazza Gasparri 2018
35mm film scan (Fuji X-Tra 400)

Il giardino delle Vergini Suicide

23 Monday Jul 2018

Posted by P.M.P. in 6x6 film scan, Architecture

≈ Leave a comment

186-07

Abandoned summer camp, Italy 2018
6×6 film scan (Kodak Ektar)

Lysergic hall

29 Tuesday May 2018

Posted by P.M.P. in 6x6 film scan, Architecture

≈ Leave a comment

Tags

ektar, hotel, kodak, pigeoneyes

196-02

Abandoned hotel, Italy 2017
6×6 film scan (Kodak Ektar)

Summer camp

01 Tuesday May 2018

Posted by P.M.P. in 4,5x6 film scan, Architecture

≈ Leave a comment

Tags

colonia, ilford fp4, summer camp

173-02

Abandoned summer camp, Italy 2018
6×4,5 film scan (Ilford FP4)

Room 237

25 Sunday Mar 2018

Posted by P.M.P. in 4,5x6 film scan, Architecture, Other stuff

≈ Leave a comment

Tags

film, fp4, ilford

174-07

Abandoned hotel, Italy 2017
6×4,5 film scan (Ilford FP4)

ICP Fiumicino

27 Thursday Jul 2017

Posted by P.M.P. in 35mm film scan, Architecture

≈ Leave a comment

Tags

film, fiumicino, fp4, icp, ilford, pigeoneyes

137-09

137-15

I.C.P. (Istituto Case Popolari) buildings in Fiumicino.
35mm film scan (Ilford FP4)

Social housing complex built in 1935 by Innocenzo Costantini, Marcello Piacentini, I. Gentili

ICP Fiumicino

27 Tuesday Jun 2017

Posted by P.M.P. in 35mm film scan, Architecture, Street

≈ Leave a comment

Tags

film, fiumicino, fp4, icp, ilford

137-10

I.C.P. (Istituto Case Popolari) buildings in Fiumicino.
35mm film scan (Ilford FP4)

Social housing complex built in 1935 by Innocenzo Costantini, Marcello Piacentini, I. Gentili

Kiev

18 Thursday May 2017

Posted by P.M.P. in 4,5x6 film scan, Architecture, Street

≈ Leave a comment

Tags

fp4, ilford, kiev, pigeoneyes, ukraine

147-16

Kiev, Ukraine 2017
6×4,5 film scan (Ilford FP4)

← Older posts

Categories

  • 35mm film scan
  • 4,5×6 film scan
  • 6×6 film scan
  • Archaeology
  • Architecture
  • Baryta paper print
  • Buildings
  • Churches
  • Family memories
  • Hospitals
  • Industrial
  • My cameras
  • Natural landscapes
  • Offices
  • Other stuff
  • pinhole
  • Recipes
  • Street

Tags

abandoned abbandonata abbandonato abbandono archaeology archeologia industriale architecture architettura asylum brickworks calatrava camera centrale elettrica chemical lab chernobyl church control room corridor decay edifici abbandonati ektar fabbrica factory ferrania film filmisnotdead fiumicino foma fomapan fp4 france gasometer gasometro genova graffiti hospital ilford ilford fp4 ilford panf industria industrial industry italy kodak laboratory loire lostitaly mall mine nervi nof4 offices ostia ostiense p30 panf paper mill pigeoneyes power plant power station pripyat psychiatric hospital rationalist rodinal roma rome sloi SNIA talamone textile torino trento urbex volterra zuccherificio

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • Pigeoneyes.com
    • Join 70 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • Pigeoneyes.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...