Developer: Bellini Hydrofen
- Mix: 1+39
- Time: 6′ 30”′
- Agitation: continuous for the first minute then 15 seconds every minute
08 Sunday Dec 2019
Posted Recipes
in28 Thursday Nov 2019
Posted Recipes
inTags
10 Tuesday Apr 2018
Posted Recipes
inBreve tutorial su come effettuare in casa lo sviluppo di pellicole a colori con i chimici C41
Dopo anni di dubbi mi sono deciso a provare lo sviluppo negativi colore in casa, con il kit C41. Nonostante quel che si creda, è un processo estremamente facile.
L’unica cosa che risulta più difficile rispetto al bianco/nero è il mantenimento della temperatura dei bagni (soprattutto dello sviluppo) a 38°. Per fare questo mi sono costruito, spendendo meno di 100 euro, una bacinella riscaldata (qui la descrizione) dove mettere a bagnomaria i chimici.
La bacinella per mantenere la temperatura a 38°
Kit di sviluppo
Utilizzo il kit C41 della Bellini acquistato su Fotomatica.
Preparazione dei bagni
Poichè non voglio correre rischi di degradazione e scadenza dei chimici, mi sono attrezzato in modo da avere 12 rulli da sviluppare (il kit permette di trattarne tra 12 e 16). Essendo un bel po’ di roba, mi sono diviso il lavoro in due giornate (sabato e domenica) e quindi ho preparato le soluzioni di lavoro in due momenti separati per fare 6 rulli a volta.
Il kit permette di preparare un litro di liquidi e quindi ho preparato mezzo litro al giorno (mezzo litro è la quantità che permette di trattare una pellicola 120). Ovviamente, se si usa una tank per due pellicole, si preparerà tutto assieme.
Queste le quantità di liquido preparabili con il kit intero:
Chimico | Qta kit | Diluizione | Qta liquido finale |
Pre bagno riscaldamento (acqua) | n/a | n/a | 1 litro |
Sviluppo | 100 ml | 1+9 | 1 litro |
Sbianca | 1000 ml | Nessuna | 1 litro |
Fissaggio | 500 ml | 1+1 | 1 litro |
Stabilizzatore | 100 ml | 1+99 | 10 litri |
Proseguiamo con le istruzioni assumendo che prepareremo metà soluzione per trattare 6/8 pellicole. Queste le quantità di liquidi per dividere in due le operazioni :
Chimico | Metà kit | Diluizione | Qta liquido finale |
Pre bagno riscaldamento (acqua) | n/a | n/a | 500 ml |
Sviluppo | 50 ml | 1+9 | 500 ml |
Sbianca | 500 ml | Nessuna | 500 ml |
Fissaggio | 250 ml | 1+1 | 500 ml |
Stabilizzatore | 50 ml | 1+99 | 5 litri |
Per il pre bagno e le soluzioni da diluire conviene usare, ovviamente, acqua già calda.
Preparate le soluzioni e mettetele in bottiglie numerate progressivamente, per evitare qualunque possibilità di errore:
Mettete tutte le bottiglie e la tanichetta nella bacinella riscaldata e attendete che la temperatura dei liquidi arrivi a 38° (soprattutto per la bottiglia 2 dello sviluppo è importantissimo rispettare la temperatura).
Per misurare la temperatura potete usare un costoso termometro dedicato o un economicissimo termometro digitale da cucina (8 euro su internet) dopo averne verificato la precisione confrontandolo con uno di precisione.
Il termometro digitale
Proseguiamo con le attività, assumendo che faremo le soluzioni a metà, trattando un 120 per volta.
Operazioni di sviluppo
I tempi di ciascun bagno sono piuttosto stretti, quindi organizzatevi bene per cambiare rapidamente i liquidi nella tank e per rimetterli nelle bottiglie.
Agitazione
Bellini raccomanda, per lo sviluppo manuale in tank, agitazione continua i primi 15” e poi 5” ogni 30” per il successivo tempo residuo.
Pre-riscaldamento
I motivi del primo bagno con acqua a 38° sono molteplici:
Tempi dei vari bagni
Bagno | Temp. °C | Tempo 1-2 pell. | Tempo 3-4 pell. | Tempo 5-6 pell. | Tempo 7-8 pell. |
Pre-riscaldamento | 38.0 | 3′ 0” | 3′ 0” | 3′ 0” | 3′ 0” |
Sviluppo | 38.0 | 3′ 15” | 3′ 30” | 3′ 45” | 4′ 00” |
Sbianca | 32-38 | 45” | 45” | 45” | 45” |
Fissaggio | 32-38 | 1′ 30” | 1′ 30” | 1′ 30” | 1′ 30” |
Stabilizzatore | 32-38 | 3′ | 3′ | 3′ | 3′ |
E’ utile tenere nella bacinella a bagnomaria la tank, soprattutto per la fase di sviluppo (che è più sensibile alla temperatura).
Lavaggio e stabilizzatore
Personalmente, per il bagno finale, adotto questa tecnica:
Così facendo si utilizza appieno tutto lo stabilizzatore preparato e la pellicola rimane a contatto con liquido più “nuovo” possibile.
IMPORTANTE: a differenza del bianco e nero la pellicola, come ultimo bagno, deve avere quello con lo stabilizzatore e quindi non va sciacquata alla fine.
Terminati i nostri 6 o 8 rulli, i chimici andranno gettati.
Qui c’è il PDF di istruzioni del C41 della Bellini: Istruzioni C41
Alcuni esempi
Di seguito alcune scansioni di uno dei primi rulli che ho sviluppato – Pellicola Kodak Extar 120 scattata con la Yashica Mat124
09 Monday Apr 2018
Tags
Developing color negative films is pretty easy. The only need is to have a constant temperature of 38° Celsius. I’ve arranged a heated basin using some stuff bought on the web for less than 100euros.
Steel basin 530x325x150h mm | 24,5 euros |
Thermostat | 15,3 euros |
Tea heater | 11,5 euros |
Aquarius water pump | 10 euros |
Wood, wires and accessories | 15 euros |
Total Euros | 76,3 |
Thermostat keeps temperature on 38° Celsius turning on the heater and the water pump ensures that all the basin has the same temperature.
13 Tuesday Jun 2017
Posted Recipes
inTags
Developer: Hydrofen Bellini
28 Sunday May 2017
Posted Recipes
inSome days ago I totally destroyed a 135 film developing it with a dead chemical (it was a solution of R09 done from an already opened bottle. See here). It is not a nice experience, for sure. So I started to search for a practical method to check if the developer is still good or not. This is what I found and I tested it by myself.
You can do the whole stuff in full light.
STEP #1: Put a small piece of the film on a toothpick (part of the film leader that usually you cut away before putting the film in the tank roll) and put it into the developing solution. This film has been exposed to full light so it should become totally black. Keep it in the developer for 1/2 or more the time you need to develope the film.
On the left, the working developing chemical. On the right, just water.
STEP #2: wash the film under water
Washing the film after developing it for half the time needed
STEP #3: put the film in the fixing solution and wait for 1/3 time of usual fixing time
Now, if the developing chemical is still good, you’ll get a total black film. If the developing chemical is gone, you’ll get a totally transparent film (fixing solution took away all undeveloped silver).
Comparison between working dev solution (right) and water (left)
25 Thursday May 2017
Posted 35mm film scan, Recipes
inTags
This is one of my two beloved film developer (the other one is the Bellini’s Hydrofen).
Yesterday I had a new experience with it, and it’s worth to be told. I developed a Fomapan 100 using a 1+50 solution from a bottle opened more or less 6 months ago.
The result was a totally blank film without anything (neither brand or frame numbers). So the developer was totally dead and, when I emptied the bottle, I found that in it there was an hard, brown crust, as if the active part of the developer became a precipitare leaving only a useless brown liquid.
Searching on the net I found another case like mine: it’s here.
So, lesson learnt: when you open a R09 bottle, after 4 months throw it away. And, in case of doubts, try to develop a small film leader to check if it is still working or not.
10 Wednesday May 2017
Posted 35mm film scan, Recipes
in04 Friday Nov 2016
Posted Recipes
inTags
(found on twitter)
12 Monday Sep 2016